[Author Prev][Author Next][Thread Prev][Thread Next][Author Index][Thread Index]
[or-cvs] r18379: {website} update italian relay web page (website/trunk/docs/it)
Author: jan
Date: 2009-02-03 10:01:19 -0500 (Tue, 03 Feb 2009)
New Revision: 18379
Modified:
website/trunk/docs/it/tor-doc-relay.wml
Log:
update italian relay web page
Modified: website/trunk/docs/it/tor-doc-relay.wml
===================================================================
--- website/trunk/docs/it/tor-doc-relay.wml 2009-02-03 13:01:16 UTC (rev 18378)
+++ website/trunk/docs/it/tor-doc-relay.wml 2009-02-03 15:01:19 UTC (rev 18379)
@@ -1,5 +1,5 @@
## translation metadata
-# Based-On-Revision: 14160
+# Based-On-Revision: 18337
# Last-Translator: jan at seul org
#include "head.wmi" TITLE="Tor: struzioni per configurare un relay Tor" CHARSET="UTF-8"
@@ -95,58 +95,75 @@
<h2><a class="anchor" href="#setup">Uno: configura Tor come relay</a></h2>
<br />
-<p>
-1. Controlla che l'orologio di sistema sia preciso. Se possibile sincronizzalo
+<ol>
+<li> Controlla che l'orologio di sistema sia preciso. Se possibile sincronizzalo
con un time server pubbico.
-</p>
+</li>
-<p>
-2. Controlla che funzioni la risoluzione dei nomi (in altre parole, il tuo computer deve potere
+<li> Controlla che funzioni la risoluzione dei nomi (in altre parole, il tuo computer deve potere
risolvere correttamente gli indirizzi per mezzo del DNS).
-</p>
+</li>
-<p>
-3. Modifica la parte finale del file torrc. (Vedi <a
+<li>Il modo più facile per configurare un relay è usare Vidalia. Il metodo avanzato è invece modificare il file torrc direttamente.
+
+<ul><strong>Configurazione semplice</strong>:
+<li>Fai clic destro sull'icona Vidalia inella barra di stato. Scegli <tt>Pannello di controllo</tt>.</li>
+<li>Fai clic su <tt>Avviamento del relaying</tt>.</li>
+<li>Seleziona <tt>Scambia traffico per la rete Tor</tt>.</li>
+<li>Scegli un nickname per il tuo relay. (Facoltativamente, inserisci le informazioni per contattarti.)</li>
+<li>Seleziona <tt>Attempt to automatically configure port forwarding</tt>.
+Premi il pulsante <tt>Test</tt> per vedere se tutto funziona. Se funziona, bene.
+Altrimenti, vedi il passo 4 qui sotto.</li>
+<li>Seleziona la scheda <tt>Limiti di Banda</tt>. Scegli quanta banda donare agli utenti Tor come te.</li>
+<li>Seleziona la scheda<tt>Policy delle uscite</tt>. Se vuoi permettere agli altri di
+usare il tuo relay per questi servizi, non cambiare nulla. Deseleziona
+i servizi che non vuoi consentire sul tuo relay. Se vuoi essere un
+relay intermedio, deseleziona tutti servizi.</li>
+<li>Fai clic sul pulsante <tt>Ok</tt>. Vedi il passo 2 qui sotto per controllare che
+il relay funzioni correttamente.</li>
+</li>
+
+<strong>Configurazione avanzata</strong>:
+<li> Modifica la parte finale del file torrc. (Vedi <a
href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#torrc">questa
FAQ</a> per un aiuto).
Definisci come minimo almeno Nickname e ORPort. Crea la DataDirectory
se necessario, e controlla che sia di proprietà dell'utente con cui girerà
tor. <em>Se vuoi gestire più di un relay, per favore
definisci <a href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#MultipleRelays">l'opzione
-MyFamily</a> nei file di configurazione di tutti i tuoi relay.</em>
-</p>
+MyFamily</a> nei file di configurazione di tutti i tuoi relay.</em></li>
-<p>
-4. Se usi un firewall, aprilo in modo da permettere alle connessioni
+</li>
+</ul>
+
+<li>Se usi un firewall, aprilo in modo da permettere alle connessioni
in arrivo di raggiungerele porte che hai configurato (ORPort, anche
DirPort se l'hai abilitata). Controlla che siano permesse tutte le connessioni in uscita,
per permettere al tuo relay di raggiungere gli altri server Tor.
-</p>
+</li>
-<p>
-5. Riavvia il relay. Se <a
+<li> Riavvia il relay. Se <a
href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#Logs">segnala
dei messaggi di avviso</a>, esaminali.
-</p>
+</li>
-<p>
-6. Iscriviti alla mailing list <a
+<li>Iscriviti alla mailing list <a
href="http://archives.seul.org/or/announce/">or-announce</a>.
Ha un traffico molto basso e serve ad informarsi sulle
nuove versioni stabili. Potresti anche iscriverti a <a
href="http://archives.seul.org/or/talk/">or-talk</a> (traffico più alto),
in cui vengono annunciate le nuove versioni di sviluppo.
-</p>
+</li>
-<p>
-7. Leggi il manuale.
+<li>Leggi il manuale.
Il <a href="<page tor-manual>">manuale</a> dell'
ultima versione stabile ha una lista di tutte le opzioni di configurazione
possibili per client e relay.
Se usi la versione di sviluppo di Tor, il manuale è disponibile
<a href="<page tor-manual-dev>">qui</a>.
-</p>
+</li>
+</ol>
<hr />
<a id="check"></a>
@@ -278,10 +295,7 @@
Linux, aggiungi una riga come "toruser hard nofile 8192" al file
/etc/security/limits.conf (dove toruser è l'utente del processo
Tor), poi riavvia Tor se è stato installato da pacchetto (o fai un
-logout e login se lo avvii tu stesso). Se non dovesse funzionare, vedi <a
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#FileDescriptors">questa
-FAQ</a> per altri metodi suggeriti per eseguire "ulimit -n 8192" prima
-di lanciare Tor.
+logout e login se lo avvii tu stesso).
</p>
<p>